Vai al contenuto
Home » Archivi per Protezione Civile Montevarchi » Pagina 825

Protezione Civile Montevarchi

Divieto di accensione di fuochi al di fuori delle zone attrezzate fino al 31 agosto 2020

Fino al 31 agosto è vietato su tutto il territorio regionale l’abbruciamento di residui vegetali e qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno di aree attrezzate.

E’ questo infatti il periodo di maggiori rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi.

Per la prevenzione degli incendi boschivi sono molto importanti i comportamenti corretti che ciascun cittadino deve tenere per evitare l’innesco di un incendio forestale e anche in caso di avvistamento di un principio di incendio.

Ricordiamo anche come funziona l’Organizzazione regionale AIB: la lotta attiva è coordinata operativamente da una Sala regionale (SOUP) e da 7 Centri operativi provinciali (COP AIB) attivi nei mesi di luglio e agosto con orario 8-20.

La direzione delle operazioni di spegnimento è svolta da 180 tecnici di Regione Toscana e dagli Enti competenti.
La segnalazione di incendi boschivi può partire da strutture del servizio antincendi boschivi o da cittadini tramite il numero verde 800425425 della Regione Toscana o il 115 dei Vigili del Fuoco; le chiamate sono poi indirizzate ai COP o alla SOUP, in relazione ai rispettivi periodi e orari operativi.

Sul territorio sono impegnate Unioni di Comuni, Città metropolitana di Firenze, Comuni ed Enti Parco regionali, che organizzano squadre operative costituite da circa 450 operai forestali idonei all’AIB, ai quali si affiancano le Associazioni di volontariato AIB che in Toscana riuniscono circa 4.200 volontari, tra i soci del Coordinamento Volontariato Toscano e di Croce Rossa Italiana.

Complessivamente la struttura regionale dispone di circa 600 mezzi, tra fuoristrada e autobotti, allestiti per gli interventi di spegnimento e per il controllo del territorio.
Inoltre la Giunta regionale mette a disposizione elicotteri AIB per il supporto alle forze terrestri nello spegnimento degli incendi boschivi.

A Montevarchi occorre chiamare il Pronto Intervento del Comune: 335 773 0090 (attivo h24).

 

Allerta GIALLA IDROGEOLOGICA e per TEMPORALI per il 3 e il 4 luglio 2020

Stato di Allerta

Livello di Allerta
RISCHIO 03 lug 04 lug
Idrogeologico Rischio idrogeologico Rischio idrogeologico
Temporali Rischio temporali Rischio temporali
Idraulico Rischio idraulico Rischio idraulico
Vento Rischio vento Rischio vento
Neve Rischio neve Rischio neve
Ghiaccio Rischio ghiaccio Rischio ghiaccio
legenda Il colore delle icone rappresenta il livello di ALLERTA: Nessuna allerta Nessuna allerta Allerta Gialla Allerta Gialla Allerta Arancione Allerta Arancione Allerta Rossa Allerta Rossa
Clicca sulle icone per conoscere le norme di autoprotezione da adottare per ogni scenario di rischio, sia in via preventiva che per evento in atto.

Previsioni meteo

Venerdì 03 luglio 2020
Pioggia: nel pomeriggio, possibilità di precipitazioni sparse, anche temporalesche, a carattere isolato. Si prevedono cumulati medi non significativi e massimi puntuali fino a 40-50 mm, più probabili in prossimità dei crinali appenninici. Intensità oraria fino a 40 mm e oltre
Temporali: nel corso del pomeriggio di oggi, possibilità di isolati temporali, localmente forti
Vento: nulla da segnalare
Neve: nulla da segnalare
Ghiaccio: nulla da segnalare
Sabato 04 luglio 2020
Pioggia: precipitazioni a carattere sparso, prevalentemente temporalesche; dal pomeriggio di domani, precipitazioni via via più isolate e concentrate sulle zone più meridionali della regione; cumulati medi non significativi con massimi puntuali fino a 50-70 mm e intensità oraria fino a 40 mm e oltre.
Temporali: possibilità di forti temporali
Vento: nulla da segnalare
Neve: nulla da segnalare
Ghiaccio: nulla da segnalare
Tendenza
domenica migliora.

Fonti

Le informazioni pubblicate sono un estratto, per l’area di vigilanza meteo e per la zona di allerta del Comune, del Bollettino di Vigilanza Meteo Regionale pubblicato dal Centro Funzionale – Settore Idrologico Regionale.