Vai al contenuto

Pubblica Utilità

DISCIPLINA CIRCOLAZIONE STRADALE INVERNALE (Estratto Ordinanza n. 35/2016 Polizia Municipale)

Per il periodo compreso tra il 15 Novembre ed il 15 Aprile è fatto obbligo a tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, che transitano sulla sottoelencata rete viaria di competenza del Comune di Montevarchi di essere muniti di pneumatici invernali idonei ed omologati, ovvero avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei ed omologati alla marcia su neve e ghiaccio:

DENOMINAZIONE TRATTO
Via di Caposelvi dall’intersezione con S.R. 69 di Valdarno all’intersezione con la S.P. 16 di Mercatale V.no;
Via di Moncioni dall’intersezione con Via di Scrafana all’abitato di Moncioni;
Via di Ucerano dall’abitato di Moncioni all’intersezione con Via di Starda;
Via di Starda dal termine di Via di Ucerano al confine con la Provincia di Siena (S.C. di Bagnolo – Gaiole in Chianti);
Via di Rendola dall’intersezione con la S.P. 16 di Mercatale V.no all’intersezione con Via di Moncioni;
Via della Selva dall’intersezione con la S.P. 408 Chiantigiana all’intersezione con Via di Picille;
Via di Poggio San Marco dall’intersezione con Via di Picille all’intersezione con Via di Moncioni;
Via di Ricasoli dall’intersezione con la S.P. 408 Chiantigiana all’abitato di Ricasoli;
Via di Ventena dall’intersezione con Via di Moncioni all’abitato di Ventena;
Via di Picille all’intersezione con Via della Selva all’intersezione con Via di Moncioni;

Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.

I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con i pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo. I medesimi dovranno essere montati almeno sulle ruote degli assi motrici.

Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie M1 e N1 se ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale.

Servizio di disinfestazione nella notte tra il 10 e l’11 agosto

Secondo intervento di disinfestazione adulticida di zanzare in via straordinaria da parte del Comune di Montevarchi nell’anno in corso.

Dopo il proseguimento anche degli interventi larvicidi iniziati qualche mese fa (con il collocamento di 1 pasticca anti larvale nei tombini e nei principali punti di ristagno dell’acqua, che verrà ripetuto una volta al mese fino ad ottobre compreso) continua il percorso intrapreso dall’Amministrazione Comunale anche nel corso del 2020.

E’ in programma un intervento di disinfestazione con l’utilizzo di autobotte nella notte tra lunedì 10 e martedì 11 agosto, dalle ore 23 alle ore 6 del mattino, limitatamente agli spazi verdi e parchi pubblici delle seguenti zone: Montevarchi Capoluogo (dal confine con il comune di San Giovanni V.no, compresi il quartiere Pestello, Ginestra) e le frazioni di Levane e Levanella.

Si precisa che i prodotti utilizzati sono certificati dal Ministero della Sanità e non sono in alcun modo nocivi.
Per una maggiore precauzione si invitano le persone in tale orario a:
– non sostare fuori dalle proprie abitazioni;
– non lasciare le finestre aperte;
– non lasciare panni stesi;
– non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande;
– Lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla.
– non lasciare animali da compagnia all’esterno delle  proprie abitazioni.
– rovesciare le ciotole del mangiare degli animali domestici collocati all’esterno.

Si avvisa inoltre che tale operazione in notturna sarà ripetuta con calendario ancora da definire e con le stesse modalità.

Per garantire una maggiore efficacia dell’intervento, si richiede la collaborazione della cittadinanza, avvertendo che, in caso di maltempo, il programma subirà variazioni.

Si ricorda che per ottenere un buon risultato è di fondamentale importanza la collaborazione richiesta ai cittadini, considerato che la maggior parte del territorio è composto da aree private, dove l’amministrazione comunale non ha possibilità di intervenire direttamente.

Per una lotta efficace alle zanzare è dunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole (tutte le azioni richieste ai cittadini  sono consultabili sul sito del comune nella parte denominata “come fare per” nello spazio dedicato all’ambiente), in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale.