Vai al contenuto

Pubblica Utilità

Divieto di accensione di fuochi al di fuori delle zone attrezzate fino al 31 agosto 2020

Fino al 31 agosto è vietato su tutto il territorio regionale l’abbruciamento di residui vegetali e qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno di aree attrezzate.

E’ questo infatti il periodo di maggiori rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi.

Per la prevenzione degli incendi boschivi sono molto importanti i comportamenti corretti che ciascun cittadino deve tenere per evitare l’innesco di un incendio forestale e anche in caso di avvistamento di un principio di incendio.

Ricordiamo anche come funziona l’Organizzazione regionale AIB: la lotta attiva è coordinata operativamente da una Sala regionale (SOUP) e da 7 Centri operativi provinciali (COP AIB) attivi nei mesi di luglio e agosto con orario 8-20.

La direzione delle operazioni di spegnimento è svolta da 180 tecnici di Regione Toscana e dagli Enti competenti.
La segnalazione di incendi boschivi può partire da strutture del servizio antincendi boschivi o da cittadini tramite il numero verde 800425425 della Regione Toscana o il 115 dei Vigili del Fuoco; le chiamate sono poi indirizzate ai COP o alla SOUP, in relazione ai rispettivi periodi e orari operativi.

Sul territorio sono impegnate Unioni di Comuni, Città metropolitana di Firenze, Comuni ed Enti Parco regionali, che organizzano squadre operative costituite da circa 450 operai forestali idonei all’AIB, ai quali si affiancano le Associazioni di volontariato AIB che in Toscana riuniscono circa 4.200 volontari, tra i soci del Coordinamento Volontariato Toscano e di Croce Rossa Italiana.

Complessivamente la struttura regionale dispone di circa 600 mezzi, tra fuoristrada e autobotti, allestiti per gli interventi di spegnimento e per il controllo del territorio.
Inoltre la Giunta regionale mette a disposizione elicotteri AIB per il supporto alle forze terrestri nello spegnimento degli incendi boschivi.

A Montevarchi occorre chiamare il Pronto Intervento del Comune: 335 773 0090 (attivo h24).

 

DISCIPLINA CIRCOLAZIONE STRADALE INVERNALE (Estratto Ordinanza n. 35/2016 Polizia Municipale)

Per il periodo compreso tra il 15 Novembre ed il 15 Aprile è fatto obbligo a tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, che transitano sulla sottoelencata rete viaria di competenza del Comune di Montevarchi di essere muniti di pneumatici invernali idonei ed omologati, ovvero avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei ed omologati alla marcia su neve e ghiaccio:

DENOMINAZIONE TRATTO
Via di Caposelvi dall’intersezione con S.R. 69 di Valdarno all’intersezione con la S.P. 16 di Mercatale V.no;
Via di Moncioni dall’intersezione con Via di Scrafana all’abitato di Moncioni;
Via di Ucerano dall’abitato di Moncioni all’intersezione con Via di Starda;
Via di Starda dal termine di Via di Ucerano al confine con la Provincia di Siena (S.C. di Bagnolo – Gaiole in Chianti);
Via di Rendola dall’intersezione con la S.P. 16 di Mercatale V.no all’intersezione con Via di Moncioni;
Via della Selva dall’intersezione con la S.P. 408 Chiantigiana all’intersezione con Via di Picille;
Via di Poggio San Marco dall’intersezione con Via di Picille all’intersezione con Via di Moncioni;
Via di Ricasoli dall’intersezione con la S.P. 408 Chiantigiana all’abitato di Ricasoli;
Via di Ventena dall’intersezione con Via di Moncioni all’abitato di Ventena;
Via di Picille all’intersezione con Via della Selva all’intersezione con Via di Moncioni;

Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.

I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con i pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo. I medesimi dovranno essere montati almeno sulle ruote degli assi motrici.

Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie M1 e N1 se ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale.