Vai al contenuto

Nessuna Allerta Meteo per il 26 e 27 marzo 2022

Stato di Allerta

STATO DI ALLERTA Livello di Allerta: allerta verde
RISCHIO 26 mar 27 mar
Idrogeologico Rischio idrogeologico oggi: verde Rischio idrogeologico domani: verde
Idraulico Rischio idraulico oggi: verde Rischio idraulico domani: verde
Temporali Rischio temporali oggi: verde Rischio temporali domani: verde
Neve Rischio neve oggi: verde Rischio neve domani: verde
legenda Il colore delle icone rappresenta il livello di ALLERTA: Colore Verde Nessuna allerta Colore Giallo Allerta Gialla Colore Arancione Allerta Arancione Colore Rosso Allerta Rossa

Consulta le norme di autoprotezione relative ai rischi:
Idrogeologico | Idraulico | Temporali | Neve

Previsioni meteo

Sabato 26 marzo 2022
Nulla da segnalare
Domenica 27 marzo 2022
temporaneo rinforzo del vento di Grecale (NE), con locali raffiche fino a 40 km/h sulle pianure settentrionali
Lunedì 28 marzo 2022
Nulla da segnalare
Sintesi meteorologica regionale
alta pressione fino a martedì

Fonti

Le informazioni pubblicate sono un estratto, per l’area di vigilanza e l’area di allerta del Comune, del Bollettino di Allerta e del Bollettino di Vigilanza Meteorologica Regionali pubblicato dal Centro Funzionale Regionale – ARPA Piemonte.

Attivazione Stato di Allerta AIB

Sulla base dell’analisi del modello indice di rischio si forniscono le seguenti indicazioni: l’indice di rischio per i prossimi giorni riporta condizioni di rischio favorevoli all’innesco e alla propagazione di incendi boschivi nel territorio della provincia di Arezzo, in particolare nella seguente zona DO competente: Valdarno-Pratomagno.

In base alla suddetta analisi, a partire dalle ore 08:00 del 26 marzo 2022 si ritiene necessario l’allertamento di tutte le strutture AIB operanti nella suddetta zona di DO competente con conseguente attivazione della media operatività. Dovranno pertanto essere previsti:

1 – il servizio di reperibilità di una squadra di operai forestali;

2 – reperibilità ordinaria squadre di volontariato AIB;

3 – attivazione seconda squadra di volontariato AIB (laddove prevista);

4 – impiegabilità operai forestali;

Si ricorda che fino al 03 aprile è istituito il periodo a rischio incendi boschivi, pertanto vige il divieto assoluto di abbruciamento su tutto il territorio regionale.

Si invitano gli organi di sorveglianza ad effettuare gli opportuni controlli ai fini della prevenzione AIB.