Vai al contenuto

DPCM del 14 gennaio 2021 contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid 19. Le regole del nuovo Dpcm, in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo 2021

banner emergenza corona virus

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il DPCM del 14 gennaio 2021 contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid 19,in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo 2021.

Queste le principali novità del DPCM:

Spostamenti tra Regioni

Non si potranno superare i confini anche se le regioni sono in fascia gialla. Secondo il nuovo provvedimento «fino al 15 febbraio 2021 è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione

Spostamenti verso altre abitazioni

​Fino al 15 febbraio è vietato andare nelle seconde case che si trovano fuori regione. Se si è residenti in una regione in fascia arancione è vietato andare nella seconda casa fuori Comune. L’unica deroga riguarda motivi di urgenza, ad esempio la riparazione di un guasto oppure per recuperare oggetti o materiale indispensabile. Lo spostamento deve durare il tempo di risolvere il problema.

Visite in due

Viene derogata la norma sulle visite. «Lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata è consentito, nell’ambito del territorio comunale, una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le 5 e le 22, e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti

Piccoli comuni

Rimane la deroga sugli «spostamenti dai Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia».

Divieto di asporto

Nelle regioni arancioni rosse o arancioni bar e ristoranti rimangono chiusi, ma possono fare consegne a domicilio. In quelle gialle potranno invece aprire fino alle 18 sempre con la regola di massimo quattro persone al tavolo. Dopo le 18 è sempre consentita la consegna a domicilio, ma per i bar sarà vietato l’asporto.
Rimane «consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati».

Clicca sul link seguente per scaricare il testo integrale del DPCM 14 gennaio 2021

Previsioni meteo-idro del 15 gennaio 2021

Stato di Allerta

STATO DI ALLERTA livello di allerta: verde
RISCHIO 15 gen 16 gen
Idraulico Rischio idraulico oggi: verde Rischio idraulico domani: verde
Temporali Rischio temporali oggi: verde Rischio temporali domani: verde
Idrogeologico Rischio idrogeologico oggi: verde Rischio idrogeologico domani: verde
Neve Rischio neve oggi: verde Rischio neve domani: verde
Ghiaccio Rischio ghiaccio oggi: verde Rischio ghiaccio domani: verde
Vento Rischio vento oggi: verde Rischio vento domani: verde
legenda Il colore delle icone rappresenta il livello di ALLERTA: Colore Verde Nessuna allerta Colore Giallo Allerta Gialla Colore Arancione Allerta Arancione Colore Rosso Allerta Rossa

Consulta le norme di autoprotezione relative ai rischi: Idraulico | Temporali | Idrogeologico | Neve | Ghiaccio | Vento

Previsioni meteo

Venerdì 15 gennaio 2021
Pioggia: nulla da segnalare
Temporali: nulla da segnalare
Vento: possibili raffiche da nord-est fino a 40-60 km/h sui rilievi appenninici e zone sottovento
Neve: nulla da segnalare
Ghiaccio: possibile formazione di ghiaccio locale
Sabato 16 gennaio 2021
Pioggia: nulla da segnalare
Temporali: nulla da segnalare
Vento: possibili raffiche fino a 40-60 km/h
Neve: nulla da segnalare
Ghiaccio: possibile formazione di ghiaccio locale
Tendenza regionale
domenica e lunedì temperature sotto zero durante la notte e in mattinata.

Fonti

Le informazioni pubblicate sono un estratto, per l’area di vigilanza meteo e per la zona di allerta del Comune, del Bollettino di Vigilanza Meteo Regionale pubblicato dal Centro Funzionale – Settore Idrologico Regionale.